Tipografo per il web (β)

Impostazioni Che cosa è? Aiutare il progetto
Le impostazioni del «Tipografo» [⤣ nascondi]
Quale tipo di codici HTML utilizzare?
Tipo di virgolette primarie (esterne):
Tipo di virgolette secondarie (interne):
Quale tipo di trattino utilizzare?
Che cosa è il «Tipografo»? [⤣ nascondi]
Il «Tipografo per il web» è uno strumento online che semplifica e velocizza la preparazione dei testi per la pubblicazione sul web. Esso – lo strumento – sarà utile a tutti coloro che non sono indifferenti a come compaiono sugli schermi i testi da loro pubblicati, ma che non hanno abbastanza tempo o pazienza per il lungo lavoro manuale di correzione delle lineette (spesso confuse con i trattini), delle virgolette (spesso confuse con il simbolo dei pollici), degli apostrofi (spesso confusi con il simbolo del minuto), degli spazi unificatori (da utilizzare dopo gli articoli, le congiunzioni e le preposizioni e in tante altre situazioni), degli spazi doppi e degli spazi mancanti, e di tante altre cose noiose e ripetitive. Con un solo clic su un pulsante, qualsiasi persona – anche la più pigra o la meno esperta in tipografia – può rendere il testo pianificato per la pubblicazione molto più bello e leggibile.
E dato che questa versione del mio «Tipografo per il web» è in grado di seguire le regole tipografiche di diverse lingue europee e di eseguire alcune operazioni aggiuntive di preparazione dei testi per il web, consiglio agli utenti nuovi o occasionali di consultare, prima di iniziare il lavoro, la sezione «Impostazioni».
Mentre qui elenco, con un testo semplice, tutte le cose che il mio «Tipografo per il web» attualmente sa fare:
– sostituire i caratteri speciali con i rispettivi codici html mnemonici o numerici
– trasformare gli URL in link cliccabili
– trasformare gli indirizzi e-mail in link cliccabili
– trasformare i numeri di telefono in link cliccabili
– mettere le interruzioni di riga (se l’utente ha attivato l’opzione)
– mettere la marcatura dei paragrafi (se l’utente ha attivato l’opzione)
– rimuovere gli spazi prima dei segni di punteggiatura
– inserire spazi dopo i segni di punteggiatura
– rimuovere lo spazio prima del simbolo della percentuale
– rimuovere gli spazi all’interno delle parentesi (tonde e quadre)
– aggiungere gli spazi eventualmente mancanti prima (e dopo) le parentesi
– legare le congiunzioni con uno spazio continuo alla parola successiva
– legare le preposizioni con uno spazio continuo alla parola successiva
– legare gli articoli con uno spazio continuo alla parola successiva
– sostituire x con × nelle unità dimensionali
– sostituire le frazioni 1/4, 1/2, 3/4, 1/3, 2/3, 2/3, 2/3, 1/2, 3/4, 1/3, 2/3, 1/5, 2/5, 3/5, 4/5, 1/6, 5/6, 1/8, 3/8, 5/8, 7/8 con i simboli html appropriati
– sostituire (R) con un simbolo di marchio registrato
– sostituire (c) con un simbolo di copyright
– sostituire (tm) con un simbolo di marchio
– sostituire (p) con un simbolo di copyright di registrazione sonora
– elaborare i trattini di fine riga (forma di verso)
– inserire un segno meno tra i numeri
– inserire l’apostrofo corretto nei testi (al posto di quello informatico)
– sostituire un simbolo di paragrafo con html legato al relativo numero
– sostituire il carattere numero con il codice html legato al relativo numero
– sostituire il carattere valuta con il codice html legato al relativo numero
– collocare correttamente le virgolette «triple»
– collocare coppie di virgolette annidate
– collocare spazi e legature nelle abbreviazioni monetarie
– collocare spazi prima delle abbreviazioni ch., p., fig., ill.
– combinare le abbreviazioni P.S., P.P.S.
– legare le abbreviazioni delle forme di proprietà ai nomi delle organizzazioni
– legare le abbreviazioni di P.I. e C.F. ai numeri
– legare le iniziali (con gli spazi!) ai cognomi
– sostituire con i simboli del codice html per i gradi e i più o meno
– sostituire con i simboli del codice html e legare le abbreviazioni delle dimensioni: m, cm, m2...
Come aiutare il progetto? [⤣ nascondi]
Le persone desiderose di aiutarmi nel miglioramento del mio «Tipografo per il web» possono agire in uno (o più) dei modi elencati:
– scrivermi una mail su tutti gli eventuali errori, imprecisioni e mancanze di logica nella preparazione tipografica dei testi (l’indicazione di almeno un esempio concreto mi aiuterà tantissimo a capire e correggere velocemente la situazione);
– scrivermi qualche vostra proposta (o qualche consiglio) su come migliorare e/o ampliare il funzionamento, l’aspetto grafico o la usability del mio «Tipografo per il web»;
– inviarmi una somma di denaro secondo voi ragionevole, la quale mi aiuterà a dedicare un po’ di tempo in più al miglioramento del mio «Tipografo per il web» (il pulsante giallo come quello che vedete sotto è sempre disponibile in alto della colonna destra di tutte le pagine del sito).


Il testo da preparare:

Sentire la differenza...

Il testo originale (non elaborato):

Il testo tipografato: