Come avrete letto, il 21 febbraio su AppStore è (finalmente?) comparsa l’app del più volte annunciato social network di Donald Trump: si chiama Truth Social e, dicono, ha una alta quantità di problemi tecnici (compresi quelli di sicurezza). Io ero quasi pronto a sperimentarlo in prima persona – per la sola curiosità tecnica, ovviamente, – ma per qualche strano motivo riesco a trovare l’app solo dal computer.
Il mio computer ha il Windows e, soprattutto, non sono tanto voglioso di mettere a rischio il mio principale strumento di lavoro. L’iPhone (il mio telefono) ha invece un contenitore singolo per ogni app, quindi si rischierebbe molto meno.
Ma dato che al momento della scrittura di questo post il mio iPhone non trovava il nuovo social su AppStore (ho una ipotesi del perché, ma non ne sono certo), sono costretto a raccontarvi solo di una piccola curiosità legale. Il logo del nuovo social è molto simile a quello della azienda Trailar: una società britannica che installa pannelli solari sui camion e fornisce dati analitici sul trasporto su strada. Sulla immagine che segue potete vedere i logo quasi identici di Trailar (a sinistra) e Truth Social (a destra). L’azienda di logistica utilizza il proprio logo dal 2019 e, nei giorni scorsi, ha pure ringraziato Trump per aver promosso la sua attività (aggiungendo che è meglio chiedere il permesso di usarlo la prossima volta).
Allo stesso tempo, Trailar sta pensando di intraprendere un’azione legale contro Truth Social.
L’archivio della rubrica «Internet»
I giornalisti del 9to5Mac hanno analizzato i dati forniti dal sito StatCounter e hanno rilevato che il browser Safari sta perdendo la popolarità tra gli utenti dei desktop. Inoltre, hanno prognosticato che i ritmi attuali della perdita della popolarità potrebbero in pochi mesi far scendere il Safari dal secondo posto della classifica dei browser più utilizzati. Il Safari, però, funziona solo sui dispositivi della Apple (i quali non stanno, pare, diventando meno popolari di prima), quindi è interessante vedere anche la classifica generale dei browser. Ebbene, si può fare una interessantissima scoperta non menzionata in alcun modo dai giornalisti del 9to5Mac: un bel 9,54% degli utenti dell’internet naviga con il computer utilizzando il Microsoft Edge (uno dei due browser che stanno per superare il Safari), mentre l’1,06% sta ancora utilizzando l’Internet Explorer. In sostanza, le statistiche confermano che il 10,6% delle persone che navigano con il computer hanno l’Oscurità nelle loro menti. Questo dato spiega bene certi commenti, messaggi, mail, post (e altre pubblicazioni), like / dislike e molto altro ancora… In termini assoluti i 10,6 non sembrano una percentuale altissima, ma non dimentichiamoci che i personaggi strani sono solitamente quelli più attivi…
P.S.: io sono un utente sereno del Firefox (l’"iphone" tra i browser) e non sempre comprendo la grande popolarità del Chrome (l’"android" tra i browser). Ma capisco che non tutti hanno bisogno degli strumenti particolarmente evoluti per navigare pure con il computer (la versione mobile del Firefox fa invece un po’ paura).
Periodicamente qualcuno dei colleghi mi chiede che fine abbia fatto il ben noto e caro a molti Sci-Hub. Effettivamente, il portale cambia spesso il dominio nazionale per sfuggire a un ennesimo blocco più o meno globale. Ma nella fase attuale della esistenza del Sci-Hub lo possiamo serenamente trovare nella zona .ru.
Bene, ora che ho anticipato l’ennesima porzione delle solite domande, posso passare alle novità. Il 12 febbraio sul Sci-Hub sono state pubblicate le statistiche, secondo le quali nel database del portale sarebbero ora contenute 88.343.822 pubblicazioni scientifiche. Tale database pesa circa 100 TB e include più del 95% delle pubblicazioni di tutte le principali case editrici. Sempre secondo le stesse statistiche, il 77% delle pubblicazioni disponibili nel database sono state pubblicate tra il 1980 e il 2020 e il 36% tra il 2010 e il 2020. La maggior parte delle pubblicazioni (circa 25 milioni) appartiene all’ambito medico, poi seguono chimica, biologia, scienze umane, fisica, ingegneria, matematica, ecologia, informatica, economia e geologia.
Gli interessati possono leggere da soli tutte le statistiche, mentre io sottolineo un aspetto che non deve sfuggire. Nei piani dichiarati della creatrice del Sci-Hub rientra aggiungere la possibilità di consultare direttamente il suo database e non cercare, quindi le pubblicazioni solo con l’URL. Tenete in mente questa cosa e controllate gli aggiornamenti del sito.
N.B. del Capitan Ovvio: il presente post è stato scritto a solo scopo informativo da una persona che conosce la reale popolarità del Sci-Hub e siti simili tra i ricercatori universitari (segue un ahahaha diabolico).
Probabilmente vi ricordate che all’inizio del 2020 Google aveva finalmente chiuso il proprio progetto malriuscito Google+. Ancora «più probabilmente» non ve ne eravate accorti: quel social network era talmente strano che le grandi masse non lo avevano mai apprezzato. La versione corporate del Google+ era comunque stata mantenuta, anche se rinominata in Google Currents.
Ebbene, nei giorni scorsi ho letto che i resti dell’ex Google+ verranno chiusi a partire dal 2023. Finalmente, direi: nemmeno le creature digitali possono essere vive a metà.
A questo punto, però, mi chiedo se qualcuno troverà mai la voglia e la capacità di creare uno strumento realmente bello e comodo per la condivisione dei contenuti seri e leggibili dal punto di vista grafico. Non mi aspetto molto da Google (che troppo spesso chiude anche i propri servizi migliori) o da Meta (che in quasi sedici anni non è riuscita a produrre qualcosa che sia almeno al livello tecnologico degli anni ’90), ma qualcuno dovrebbe anche imparare dagli errori altrui prima o poi…
Alla fine dell’anno scorso ho scoperto, con una certa sorpresa, che in qualità dello strumento per le video-chiamate e le video-conferenze è improvvisamente diventato popolare il Google Meet. E nell’ultimo mese mi è già capitato di utilizzarlo – su invito di altre persone – quasi una decina di volte.
È uno strumento gratuito (lo è da marzo del 2020) e, inoltre, accessibile per default a tutti coloro che hanno una casella postale Gmail (quindi a circa il 90% delle persone che usano seriamente una casella mail personale). In ogni caso, il Google Meet può essere anche installato sul computer e/o sullo smartphone.
Oltre al libero accesso, lo strumento ha anche altri vantaggi: una buona qualità dell’audio e del video, una connessione stabile, un menu abbastanza comprensibile e la possibilità di condividere facilmente lo schermo con gli interlocutori.
Tra i difetti ho notato la chat testuale un po’ scomoda, la durata massima di un’ora per conferenza e, soprattutto, un notevole consumo della batteria del dispositivo utilizzato (in un caso quest’ultima cosa stava per rendere ancora più pesante una figura di M che stavo già facendo di mio ahahaha).
In generale, direi che uno strumento consigliabile a tutti.
Ma non riesco a capire perché la sua popolarità mi sia rimasta totalmente sconosciuta fino alla fine del 2021.
Per l’ennesima volta è stato dimostrato che su Google Maps si può trovare di tutto…
Questa volta, in particolare, sulla mappa del Missouri è stato avvistato il bombardiere strategico subsonico statunitense Northrop B-2 Spirit. Sarebbe l’aereo più costoso al mondo, costa circa quattro miliardi di dollari.
Per i più curiosi, ecco una sua foto più dettagliata:
Ma, comunque, volevo comunicare che si possono trovare delle cose più incredibili sulle fonti accessibili a tutti.
Per quasi dieci anni ho serenamente utilizzato la versione gratuita del torrent client μTorrent. L’ho utilizzato con una certa costanza e intensità, ma, allo stesso tempo, non ho mai sentito la necessità di passare alla versione Pro a pagamento: la presenza dei banner pubblicitari nella finestra del programma non mi disturbava, mentre le eventuali funzionalità aggiuntive non mi venivano nemmeno in mente (non ne sentivo alcun bisogno).
Circa due settimane fa (o ne sono passate già tre? boh…), però, il programma è «impazzito» e ha iniziato a riprodurre, nei momenti casuali (quindi non prevedibili) il suono della video-pubblicità incorporata. L’unico modo di interrompere quei suoni indesiderati era quello di uscire dal programma. Non chiuderlo con la «x» in alto a destra, ma solo selezionando l’apposita voce del menu. I video-banner pubblicitari, intanto, non presentavano alcun segno della possibilità di disattivare il fastidioso audio. Insomma, si tratta di una trovata geniale di marketing, particolarmente bella di notte e nei momenti in cui l’utente sta vedendo qualche film sul computer (per i contenuti audio di solito utilizzo i dispositivi diversi dal computer). Il problema si aggravava dal fatto che a volte devo tenere il torrent client attivo per controllare il download di qualche seeding lento e/o raro.
Di conseguenza, ho iniziato a informarmi sulle alternative, gratuite ma non cretine, al μTorrent impazzito. E dopo alcuni giorni ho letto – sul sito di un giornalista tecnico che seguo – un articolo dedicato proprio allo stesso problema.
Ora posso condividere con voi il consiglio prezioso ricevuto: il torrent client qBittorrent è effettivamente bello e comodo. Per ora non ho notato alcun suo dettaglio che possa essere visto come un diffetto. Non c’è nemmeno la pubblicità, essa è completamente assente. Il programma è gratuito; viene sviluppato e mantenuto dai volontari che si accontentano delle sole donazioni (utili per il lavoro sul progetto).
Se anche voi siete alla ricerca di un buon torrent client, prendete pure in considerazione il qBittorrent.
P.S.: come tutte le altre cose di questo mondo, anche un torrent client può essere utilizzato, da chi lo ha scaricato e installato sul proprio computer, a scopi poco leciti. Ma, come sanno bene ormai tutti, anche chi va in giro mascherato non è necessariamente un ladro…
A tutti coloro che si interessano, per qualsiasi motivo, dell’avvelenamento dell’oppositore russo Alexey Navalny con il Novichok (avvenuto il 20 agosto 2020) segnalo il sito tematico creato dai colleghi/collaboratori di Navalny stesso. Su quel sito sono raccolte tutte le informazioni per ora note – ai creatori del sito e quindi a noi – sugli esecutori e sui loro strumenti e metodi, la cronologia dei fatti, la posizione ufficiale dello Stato russo in merito etc.. Come potete facilmente immaginare, mancano ancora diverse informazioni importanti (perché sono note non a noi, ma a poche persone concrete), ma certamente si tratta di una situazione temporanea. Mentre il suddetto sito già oggi è un interessante documento storico.
Il sito promette anche dei premi in bitcoin per alcune informazioni fondamentali mancanti circa l’avvelenamento di Navalny. Sono sicuro che prima o poi quelle informazioni salteranno fuori, ma non sono del tutto sicuro che lo faranno solo per una questione di soldi.
Il sito russo Habr (specializzato nell’offrire lo spazio per le discussioni in materia delle tecnologie dell’informazione e dell’internet) ormai da dieci anni organizza, ogni dicembre, un evento curioso: il «Ded Moroz anonimo». Tale evento consiste nello scambio di regali di Capodanno tra gli utenti del sito registrati. Ogni utente interessato a partecipare all’evento indica in una apposita form i propri nome reale e indirizzo postale, riceve i dati analoghi di un altro utente partecipante scelto a caso dal sistema (per inviare un regalo), sceglie e invia un regalo, e poi aspetta di ricevere un regalo da qualche altro utente (per il quale è stato scelto dal sistema). In questo modo tutti i partecipanti diventano degli autori di regali anonimi: infatti, non sanno da chi arriverà il regalo e, nella schiacciante maggioranza dei casi, non conoscono personalmente la persona alla quale hanno inviato il proprio regalo (e viceversa). Ogni autore di un regalo può sperare di indovinare il regalo o provare, furbamente, a cercare su internet il nome del destinatario assegnatogli per scoprire, eventualmente, i suoi interessi.
[A questo punto ricordo che in Russia i regali si fanno per il Capodanno invece che per il Natale; il personaggio folcloristico che porta i regali si chiama Ded Moroz (Babbo Gelo).]
L’idea di Ded Moroz anonimo mi sembra bella e simpatica, quindi mi dispiace un po’ che non esista anche in Italia: ricevere qualche regalo in più (ma pure farlo) è sempre positivo. Ma allo stesso tempo capisco che non tutti sarebbero disposti ad affrontare le difficoltà legali in materia di privacy, le quali sorgono ogni qualvolta ci si trova davanti alla necessità di raccogliere e gestire le informazioni personali (in questo caso indirizzi e nomi).
Spero che prima o poi gli amministratori di qualche sito famoso a livello occidentale trovino il modo di organizzare una cosa del genere.
Mi è sembrato di capire che le notizie su una grave falla nella sicurezza della libreria Log4j, utilizzata in tanti codici Java (quindi sul lato server di tantissimi siti e app), siano in qualche modo giunti anche alle orecchie delle persone non specializzate. Di conseguenza, diverse persone potrebbero ora chiedersi sulle misure preventive da prendere.
Ebbene, un utente comune dell’internet non deve (e, purtroppo, non può) fare alcunché di straordinario. Semplicemente, bisogna accertarsi di avere gli antivirus di qualità e aggiornati, aggiornare il backup sul proprio computer (o sul proprio disco esterno) di tutti i dati conservati online, e poi aspettare che il problema globale si risolva. Non manca tanto alla soluzione completa.
Un utente un po’ meno comune può provvedere, se ha tempo e voglia, a fare (anzi, aggiornare) anche il backup del proprio sito web. Ma, in realtà, anche questa dovrebbe essere una operazione periodica, indipendente dalla scoperta dei vari problemi globali del software.
Ora so di avere tranquillizzato qualcuno, ahahaha